CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO
E TEMPI DI CONSERVAZIONE
DEGLI ALIMENTI

Il confezionamento sottovuoto rappresenta la soluzione ideale per contrastare la proliferazione batterica, prevenendo sprechi alimentari e promuovendo un consumo più consapevole del cibo. Sempre più persone, sia nel settore della ristorazione professionale che a livello domestico, prestano attenzione a ciò che consumano e ciò che eliminano, con un crescente interesse verso l’uso responsabile delle risorse alimentari e delle macchine per la conservazione sottovuoto.
PERCHÉ IL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO RENDE IL CIBO PIÙ
SANO E DURATURO

Vantaggi sulla salute
SOTTOVUOTO E SICUREZZA
Mediante il processo di sottovuotatura, l’aria viene estratta dalle buste di confezionamento, eliminando quasi completamente la presenza di ossigeno all’interno. Il cibo, non essendo più a contatto con l’ossigeno, risulta assolutamente protetto, poiché l’assenza di ossigeno impedisce la proliferazione batterica. Di conseguenza, il cibo dura di più e la shelf-life di ogni prodotto viene notevolmente prolungata. A seconda del tipo di alimento, è possibile ottenere una durata maggiore di un terzo, del doppio o addirittura di tre volte rispetto alla normale conservazione in frigorifero.
Vantaggi alimentari
PORZIONAMENTO DEL CIBO
Il confezionamento sottovuoto è una risorsa indispensabile non solo per organizzare e razionalizzare al meglio una cucina professionale di ristoranti, hotel o catene di catering, ma anche di mense, ospedali, compagnie aeree e qualsiasi contesto che preveda una grande quantità di cibo e un’organizzazione responsabile dei consumi. In questi ambienti diventa necessaria la possibilità di porzionare tutto e grazie alle buste di confezionamento si potrà scegliere la dimensione di porzionamento più appropriata per le proprie esigenze e si potrà preparare in anticipo la cottura e lo stoccaggio del cibo per grandi quantità.
Vantaggi economici
MENO SPRECHI
Nel settore domestico, il confezionamento sottovuoto rappresenta la soluzione ideale per evitare lo spreco di avanzi di cibo, che possono essere riutilizzati in modo sicuro e salutare anche diversi giorni dopo la cottura. Quante volte ci si ritrova con avanzi di cui non si sa che fare, poiché non si desidera servirli nuovamente il giorno successivo? Besser Vacuum, grazie all’ampia gamma di macchine per sottovuoto domestiche, soddisfa le esigenze di privati, famiglie e piccoli consumatori, garantendo cibo sano sulle tavole di tutto il mondo e un utilizzo responsabile e attento delle risorse alimentari.
QUALI CIBI POSSONO ESSERE
CONSERVATI IN BUSTE SOTTOVUOTO?
- Cereali, derivati e tuberi
Il confezionamento sottovuoto permette di preservare la freschezza e il sapore di alimenti come pane, pasta, riso e altri cereali come mais, avena, orzo e farro. Anche i tuberi come patate e patate dolci possono trarre benefici dalla conservazione sottovuoto, mantenendo la loro consistenza e prevenendo la germinazione. - Frutta e ortaggi
Conservare sottovuoto frutta e ortaggi, come carote, peperoni, albicocche, agrumi, fragole, kiwi, pomodori e molti altri, permette di mantenerne la freschezza e la croccantezza più a lungo. Inoltre, il confezionamento sottovuoto riduce la maturazione e la decomposizione causate da gas etilene prodotti dalla frutta stessa. - Latte e derivati Il latte, lo yogurt, i latticini e i formaggi possono beneficiare del confezionamento sottovuoto, preservando la loro freschezza e proteggendoli da batteri e muffe. La conservazione sottovuoto può anche rallentare il processo di fermentazione e invecchiamento dei formaggi stagionati.
- Carne, pesce, uova e legumi Alimenti ricchi di proteine di alta qualità come carne, pesce, uova e legumi possono essere conservati sottovuoto per mantenerne il sapore, la consistenza e la qualità nutritiva. Il confezionamento sottovuoto riduce il rischio di contaminazione batterica e ossidazione, preservando al meglio questi alimenti sensibili.
Tutti questi alimenti possono essere confezionati sottovuoto utilizzando apposite macchine per sottovuoto alimentare. Ovviamente, per alcuni cibi, il confezionamento sottovuoto consente di prolungare la durata fino a un anno (riso, caffè, pasta…), mentre per altri la conservazione sottovuoto permette di estendere la shelf-life solo di pochi giorni (ad esempio formaggi, affettati, pane o carni). Tuttavia, è importante ricordare che la conservazione sottovuoto non elimina completamente il rischio di deterioramento, ma ne rallenta significativamente il processo, consentendo di mantenere la qualità degli alimenti per periodi più lunghi rispetto alla conservazione tradizionale.
TUTTO PER LA CONSERVAZIONE ALIMENTARE
E LA COTTURA SOUS-VIDE
LA SCELTA DEI PROFESSIONISTI DAL 1997, ORA ANCHE A CASA.
Qualità Made in Italy e massima sicurezza.
Tempi di conservazione degli alimenti confezionati sottovuoto
ALIMENTO | PACKAGING STANDARD (giorni) | PACKAGING SOTTOVUOTO (giorni) |
POLLO | 3 | 15 |
MANZO | 2 | 8 |
FRUTTI DI MARE | 2 | 7 |
PANE | 1 | 6 |
TORTE | 5 | 15 |
BISCOTTI | 90 | 365 |
RISO | 120 | 365 |
CAFFÈ | 120 | 365 |
PASTA | 90 | 365 |
PASTA FRESCA ALL’UOVO | 2 | 8 |
FRUTTA SECCA | 30 | 90 |
FRUTTA FRESCA | 8 | 15 |
VERDURA | 5 | 10 |
FORMAGGI | 7 | 25 |
PROSCIUTTO | 2 | 20 |
*I tempi sopra indicati sono assolutamente indicativi e possono variare in base alla qualità e stato di conservazione dei prodotti.